• Hotel
    • Roma e dintorni
    • Staff
    • Gallery
  • Camere & Suites
    • Junior Suite
    • Twin elegant
    • Small double
    • Single room
  • Rooftop
    • Colazione con Vista
    • La Spritzeria
    • Eventi
  • La SPA
  • Servizi
    • Concierge
    • Esperienze
    • Transfer
  • Offerte
  • PRENOTA
  • CONTATTI
  • IT
    • EN
    • DE
    • FR
    • ES
    • RU
    • HE
  • Hotel
    • Roma e dintorni
    • Staff
    • Gallery
  • Camere & Suites
    • Junior Suite
    • Twin elegant
    • Small double
    • Single room
  • Rooftop
    • Colazione con Vista
    • La Spritzeria
    • Eventi
  • La SPA
  • Servizi
    • Concierge
    • Esperienze
    • Transfer
  • Offerte
  • PRENOTA
  • CONTATTI
  • IT
    • EN
    • DE
    • FR
    • ES
    • RU
    • HE
  • Hotel
    • Roma e dintorni
    • Staff
    • Gallery
  • Camere & Suites
    • Junior Suite
    • Twin elegant
    • Small double
    • Single room
  • Rooftop
    • Colazione con Vista
    • La Spritzeria
    • Eventi
  • La SPA
  • Servizi
    • Concierge
    • Esperienze
    • Transfer
  • Offerte
  • PRENOTA
  • CONTATTI
  • IT
    • EN
    • DE
    • FR
    • ES
    • RU
    • HE

Dintorni

La tua vacanza da sogno inizia da qui

Prenota una stanza

Palazzo Barberini

Palazzo Barberini è un magnifico edificio barocco sede della Galleria Nazionale d’Arte Antica. Commissionato da Papa Urbano VIII, fu progettato dall’architetto Carlo Maderno nel 1625 e l’opera terminò nel 1633 ad opera di Bernini.

Nel 1949 divenne sede della Galleria Nazionale d’Arte Antica, la cui collezione si formò a partire dalle donazioni di alcune famiglie nobili. Contiene più di 1.400 opere di grandi artisti, dal XIII al XVIII secolo, fra cui Tiziano, Tintoretto, El Greco, Caravaggio, Raffaello.

Approfondisci

Galleria Borghese

La Galleria Borghese, situata proprio all’interno dei giardini di Villa Borghese, è uno dei musei d’arte più importanti del mondo. Espone la collezione del cardinale Scipione Borghese raccolta dal 1576 al 1633.
Al suo interno splendidi dipinti di Caravaggio e i capolavori della scultura.
L’edificio è diviso in due piani:

  • al piano superiore opere di Tiziano, Raffaello, Caravaggio, Rubens e Botticelli.
  • al piano terra eccellenti mosaici e sculture, oltre agli affreschi conservati alla perfezione, che adornano i tetti e le pareti.
    Da non perdere le numerose sculture di Bernini e Canova. E’ accessibile solo su prenotazione.

Approfondisci

Fontana di Trevi

Fontana di Trevi è la più grande e spettacolare fontana di Roma, misura infatti 20 metri di larghezza e 26 metri di altezza. Il nome “Trevi” deriva da “Tre Vie”, in quanto la fontana era proprio il punto d’incontro di tre strade.
La prima versione della fontana fu realizzata nel Rinascimento, su commissione del papa Nicola V.
L’attuale aspetto esterno della Fontana di Trevi risale al 1762 quando fu terminata dall’architetto e scenografo Giuseppe Pannini.

Approfondisci

Piazza di Spagna

Piazza di Spagna è una delle piazze più famose di Roma e di tutta Italia. Il nome deriva dalla presenza nella piazza della sede dell’Ambasciata Spagnola.
Si trova in una delle più belle e lussuose zone di Roma: è infatti circondata da Via dei Condotti, Via Frattina e Via del Babuino.
La celebre scalinata (composta da 135 gradini), costruita all’inizio del XVIII secolo per far comunicare la piazza con la Chiesa della Trinità dei Monti, è l’elemento più caratteristico della piazza. È poi sempre piacevole sedersi sugli scalini di Piazza di Spagna, diventato negli anni un luogo d’incontro per romani e turisti.
La fontana della Barcaccia del Bernini occupa il centro della piazza, ha la forma di una barca e porta incisi gli emblemi del sole e delle api della famiglia Bernini.

Approfondisci

Colosseo

Il Colosseo (Amphitheatrum Flavium) è il simbolo di Roma per tutto il mondo. Il nome deriva dalla grande statua di Nerone situata all’ingresso della Domus Aurea: “Il Colosso di Nerone”. La sua costruzione iniziò nel 72 a.C. con Vespasiano e si concluse nell’80 con Tito. Terminata la sua costruzione, il Colosseo divenne il maggior anfiteatro romano. Durante l’Impero Romano permetteva a più di 50.000 persone di vedere spettacoli d’intrattenimento, mostre d’animali esotici, uccisioni di prigionieri, riproduzioni di scene di battaglie e lotte dei gladiatori.
A partire dal VI secolo il Colosseo soffrì saccheggi, terremoti e persino bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale e venne utilizzato come magazzino, chiesa, cimitero.

Viene visitato ogni anno da 6 milioni di turisti e dal 2007 è stato selezionato come una delle Sette Meraviglie del Mondo Moderno.
Approfondisci

Vaticano

Il Vaticano è una città-stato situata nel cuore di Roma, è il centro della Chiesa Cattolica e la vera e propria residenza del Papa.

Da non perdere la Piazza e la Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani con la Cappella Sistina.

  • Piazza San Pietro fu costruita da Bernini nella metà del XVII secolo e può accogliere più di 300.000 persone.
  • La Basilica di San Pietro è l’edificio religioso più importante della Chiesa Cattolica. Qui il Papa celebra le maggiori liturgie e al suo interno c’è la Santa Sede.
  • I Musei Vaticani contengono al loro interno numerosissime opere d’arte raccolte dalla Chiesa Cattolica Romana durante cinque secoli.
  • La Cappella Sistina è il capolavoro di Michelangelo e i suoi affreschi sono una delle meraviglie del mondo.
 
Approfondisci

Quirinale

E’ situato sul più alto dei sette colli di Roma ed offre una delle più splendide viste della città. Il Palazzo del Quirinale venne costruito nel 1573 come residenza estiva del Papa, dopo l’Unità divenne il palazzo reale. Dal 1947 il Palazzo del Quirinale è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica.
Famoso l’obelisco vicino alle statue di Castore e Polluce sui loro cavalli. Tutti i giorni, dalle ore 15:00, di fronte al Palazzo del Quirinale ha luogo la cerimonia del cambio della guardia accompagnato dalla musica energica della banda.

Approfondisci

Pincio

Il Pincio è un colle che si trova nel centro storico di Roma a Nord del Quirinale; il suo nome deriva dalla nobile famiglia dei Pinci cui appartenne nel IV secolo.

E’ sede di numerose ville, tra cui Villa Borghese, ed è ad oggi il più importante giardino pubblico di Roma, da sempre meta di romani e turisti rapiti dal fascino del panorama mozzafiato che si gode dalle sue romantiche terrazze. I bellissimi giardini furono progettati da Giuseppe Valadier dal 1809 al 1814, che in quegli anni stessi anni costruì anche l’attuale Piazza del Popolo, cui i giardini sono raggiungibili da una grandiosa scalinata.

Approfondisci

Jonathan P.

Per il nostro anniversario abbiamo preso un pacchetto Spa e aperitivo nel RoofGarden. Servizio impeccabile, atmosfera fantastica.
Una Location bellissima in cui lavorano delle persone squisite

Renata

La posizione dell’hotel è strategica. Sarà anche meglio quando sarà riparata la metro! Il check-in è rapido, con comunicazioni chiare e cortesi.
Nelle stanze c’è la possibilità di prepararsi caffè e tisane. Letto comodo, confortevole isolamento acustico

Ilaria R.

Sono venuta a conoscenza del brunch organizzato dall’hotel tramite Facebook. Ottimo rapporto qualità prezzo, abbiamo mangiato benissimo, il servizio ottimo grazie alle premure di Laura e Libero! Ci torneremo sicuramente la prossima domenica!

Antonella

Ottima posizione. Staff molto gentile. Junior suite spaziosa e confortevole. Biancheria letto e asciugamani perfettamente puliti. Colazione ottima servita in una sala all’ ultimo piano dalla quale si gode di un bellissimo panorama della città.

Leonardo

Quasi Perfetto. Colazione ottima e Buona Posizione

La tua vacanza da sogno inizia da qui

Prenota una stanza

Lascia la tua mail per rimanere aggiornato sulle offerte e promozioni

Iscriviti alla mailing list dell'Hotel Barberini, subito per te il 5% di sconto
  • Via Rasella, 3 - 00187 Roma
  • +39 06 48 14 993
  • +39 06 48 15 211
  • info@hotelbarberini.com
Facebook Twitter Google Instagram
Prenota
Contatti
  • Via Rasella, 3 - 00187 RM
  • +39 06 48 14 993
  • +39 06 48 15 211
  • info@hotelbarberini.com
Facebook Twitter Google Instagram
  • Hotel
  • Camere & Suites
  • Rooftop Zaffìro
  • Servizi
  • SPA
  • Offerte
  • Gallery
Prenota
Contatti
Copyright © 2019 Hotel Barberini | C.F. e P.IVA: IT02437760925
Registro delle imprese di Roma | Numero di iscrizione: Iscrizione alla CCIIAA 02437760925 | Registro delle imprese 200041
PEC: hotelbarberini@pec.it
Privacy Policy
Cookie Policy
Realizzazione siti web e Web marketing
logo-barberini-footer-antracite
  • Via Rasella, 3 - 00187 Roma
  • +39 06 48 14 993
  • +39 06 48 15 211
  • info@hotelbarberini.com
Facebook Twitter Google Instagram
  • Hotel
  • Camere & Suites
  • Rooftop Zaffìro
  • Servizi
  • Offerte
Prenota
Contatti
Copyright © 2019 Hotel Barberini | C.F. e P.IVA: IT02437760925
Registro delle imprese di Roma | Numero di iscrizione: Iscrizione alla CCIIAA 02437760925 | Registro delle imprese 200041
Capitale sociale versato: EUR | Capitale versato Euro 100.000,00 | PEC: hotelbarberini@pec.it
Privacy Policy
Cookie Policy
Realizzazione siti web e Web marketing
  • Hotel
    • Roma e dintorni
    • Staff
    • Gallery
  • Camere & Suites
    • Junior Suite
    • Twin elegant
    • Small double
    • Single room
  • Rooftop
    • Colazione con Vista
    • La Spritzeria
    • Eventi
  • La SPA
  • Servizi
    • Concierge
    • Esperienze
    • Transfer
  • Offerte
  • PRENOTA
  • CONTATTI
  • IT
    • EN
    • DE
    • FR
    • ES
    • RU
    • HE